Ichthyornis dispar Marsh, 1872

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Ichthyornithidae Marsh, 1873
Genere: Ichthyornis Marsh, 1873
Descrizione
Di forma e dimensioni simili a quelle di un gabbiano (o meglio ancora di una sterna), questo uccello era un ottimo volatore, dotato di ali ampie che gli permettevano di sorvolare i mari alla ricerca di pesci. La testa, grossa e robusta, era munita di un lungo becco dentato. I primi fossili scoperti, intorno al 1870, includevano una mascella dentata che fu ritenuta appartenere a una lucertola marina, denominata Colonosaurus mudgei. Solo in seguito si capì che l'ittiornite era un uccello munito di denti. Presunti parenti di questo animale, come Ambiortus e Apatornis, sono ora considerati ancestrali agli uccelli attuali. Pertanto l'ittiornite, insieme agli esperornitiformi, è ritenuto essere un esperimento di breve durata nell'evoluzione degli uccelli, estintosi senza lasciare discendenti.
Diffusione
Primitivo uccello, conosciuto attraverso resti fossili risalenti al tardo Cretaceo rinvenuti in molte regioni del Nordamerica.
Sinonimi
= Angelinornis antecessor Wetmore, 1962 Kashin, 1972 = Colonosaurus mudgei Marsh, 1872c = Graculavus agilis Marsh, 1873b = Graculavus anceps Marsh, 1872 = Ichthyornis agilis (Marsh, 1873b) Marsh, 1880 = Ichthyornis anceps (Marsh, 1872a) Marsh, 1872b = Ichthyornis antecessor (Wetmore, 1962) Olson, 1975 = Ichthyornis validus Marsh, 1880 = Ichthyornis victor Marsh, 1876 = Plegadornis antecessor Wetmore, 1962.
Bibliografia
–Clarke, J.A., Morphology, phylogenetic taxonomy, and systematics of Ichthyornis and Apatornis (Avialae: Ornithurae) (PDF), in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 286, 2004, pp. 1-179.
–Shimada, K. e Fernandes, M.V., [21:ISAIFT2.0.CO;2 Ichthyornis sp. (Aves: Ichthyornithiformes) from the lower Turonian (Upper Cretaceous) of western Kansas], in Transactions of the Kansas Academy of Science, vol. 109, n. 1/2, 2006, pp. 21-26.
–Lamb, J.P. Jr., Marsh was right: Ichthyornis had a beak, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 17, 1997, pp. 59A.
–Chinsamy, A., Martin, L.D. and Dobson, P., Bone microstructure of the diving Hesperornis and the volant Ichthyornis from the Niobrara Chalk of western Kansas, in Cretaceous Research, vol. 19, n. 2, April 1998, pp. 225-235.
–Mortimer, M. (2010). "Ornithuromorpha: Ichthyornis." The Theropod Database.
–Michael SY Lee, Andrea Cau, Naish Darren e Dyke Gareth J., Morphological Clocks in Paleontology, and a Mid-Cretaceous Origin of Crown Aves, in Systematic Biology, vol. 63, n. 3, Oxford Journals, May 2014, pp. 442-449.
–Carpenter, K., Vertebrate Biostratigraphy of the Smoky Hill Chalk (Niobrara Formation) and the Sharon Springs Member (Pierre Shale), in P. J Harries (a cura di), High-Resolution Approaches in Stratigraphic Paleontology, Topics in Geobiology, vol. 21, 2003, pp. 421-437.
![]() |
Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici Stato: Commonwealth of Dominica |
---|
![]() |
Data: 28/06/2010
Emissione: Animali preistorici Stato: Iraq Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/04/1995
Emissione: Dinosauri Stato: Palau Nota: Emesso in un minifoglio di 18 v. diversi |
---|